
A. Rubaltelli
“Alberi nudi”, pennello su carta
disegno riprodotto nel testo
Il disegno memoria e progetto
|
ATTIVITA' DIDATTICA E CULTURALE
Ordinario di Disegno Geometrico e Architettonico,
di Teoria e applicazioni di Geometria Descrittiva
e di Discipline Pittoriche
nella Scuola Secondaria di Istruzione Artistica,
l’artista svolge una intensa attività didattico culturale
mettendo a punto e sperimentando percorsi di
introduzione alla visione cosciente volti alla
attivazione e allo sviluppo di attitudini, facoltà e
disposizioni inerenti l’uso e il possesso creativo
e/o critico del linguaggio visuale.
Sostenitore dell’insegnamento interdisciplinare
pubblica, con un docente collaboratore, il testo:
Alberto Rubaltelli e Carmelo Donà,
Il Disegno Memoria e Progetto,
Edizioni Walkover, 1988, p.444
Nell’ambito delle attività del Centro Interdipartimentale
Colore Arte dell’Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Psicologia, di cui è socio straordinario,
nel 1993 partecipa a un ciclo di comunicazioni sulla
didattica delle discipline artistiche con la conferenza:
Il pittore nel labirinto dell’istruzione Artistica
- Arte e Didattica
e, sempre nell’ambito delle attività del medesimo Centro
organizza, per i Docenti della Scuola Elementare
della provincia di Padova, il Corso di Aggiornamento:
Introduzione alle tecniche artistiche:
gesto tecnico e gesto grafico (aprile1995)
Progettista del Corso: Alberto Rubaltelli
Direttore prof. Osvaldo Da Pos, dell’università di Padova
Docenti: Alberto Rubaltelli, Maria Luisa Tosetti
sede: Università degli Studi di Padova,
Dipartimento di Psicologia.
Tra il 1993 e il 1997 progetta e realizza inoltre,
nell’ambito dei piani di Aggiornamento
dei Provveditorati agli Studi di Padova, Vicenza e Venezia
Corsi di Aggiornamento con esercitazioni
di lettura visiva diretta di opere d’arte del territorio,
per Docenti di Scuola Elementare, Media e Secondaria Superiore,
nei quali sostiene il ruolo di docente attivo.
|